Contenuto principale

Messaggio di avviso

Questo sito fa utilizzo di cookies per migliorare l'esperienza di navigazione. Per fruire del sito è necessario acconsentire o modificare le impostazioni del proprio browser. Per saperne di piu leggi l'informativa sulla privacy.

Podotto del Progetto Animazione alla Lettura: "A scuola con il Kamishibai", che ha visto impegnati gli alunni/e di 5 anni ,unitamente alle Docenti delle sezioni A -C-D-E-F, della Scuola dell'Infanzia del plesso di via Garibaldi,nella realizzazione di un'attività laboratoriale" a staffetta",che ha dato vita ad un albo Kamishibai,con la supervisione della Docente Referente del Progetto,Monica Argiolas.

 

Cliccare sull'immagine

Martedì 31 Maggio 2022, nella sala teatro della Scuola secondaria di primo grado si sono esibiti gli alunni e le alunne delle classi quinte B – C – D di Via D’Annunzio, a conclusione del progetto musicale “Armonie del Risveglio” curato dalle docenti di musica delle classi e dal maestro Tobia Simone Tuveri, esperto in didattica musicale.
La cura della prima alfabetizzazione musicale ha veicolato l’inclusione scolastica e la formazione sociale degli alunni e delle alunne che hanno ancora una volta “Varcato” le mura della classe per crescere individualmente e come gruppo.
Il percorso ha previsto l’utilizzo del sistema Kodaly e del metodo Goitre, affiancati dalla Body Percussion, da alcune attività mirate al riconoscimento del sistema musicale convenzionale, e da tecniche per l’intonazione e la respirazione.

 

LA SCUOLA INCONTRA LE ISTITUZIONI


Il giorno 27 maggio 2022 le classi 2^B di Maracalagonis e le classi 3^A e 3^B di Burcei della Scuola secondaria di primo grado, accompagnati dalla Dirigente Scolastica e dai docenti, si sono recate al Consiglio Regionale della Sardegna per incontrare il Presidente Michele Pais e visitare il Parlamento dei sardi.
L’uscita si inserisce all’interno del progetto di Educazione civica denominato “LA SCUOLA INCONTRA LE ISTITUZIONI”: tale percorso intende promuovere la conoscenza della Costituzione e del suo dettato nella pratica quotidiana, del funzionamento dello Stato e delle Regioni, degli Enti territoriali, delle Autonomie Locali e delle Organizzazioni internazionali e sovranazionali (l’Unione Europea e le Nazioni Unite). Le nostre classi hanno approfondito le tematiche della legalità e della solidarietà in percorsi trasversali e condivisi, finalizzati alla promozione della cittadinanza attiva e alla formazione di cittadini consapevoli dell’Italia, dell’Europa e del mondo.
Attraverso il contatto diretto col mondo della politica e dei suoi principali attori, si costruisce infatti la consapevolezza del legame stretto e biunivoco fra i cittadini e i loro rappresentanti e si sviluppano fondamentali dinamiche di identificazione, appropriazione, cura della Cosa pubblica.

 

Cliccare sull'immagine per visualizzare la presentazione

Cliccare sull'immagine per visualizzare la presentazione

Cliccare sull'immagine per visualizzare la presentazione